ϮϮ
8
Collaborazione
«Collaborare con leautorità, leorganizzazioni egli ambienti interessati che si
occupanodi questa tematica»
Come tutti gli anni, anche nel 2014 la CFR ha
collaborato con amministrazioni pubbliche
comunali, cantonali e federali, con una vasta
gamma di ONG e con esponenti e gruppi della
società civile, della ricerca, della politica e
dell’economia per analizzare in maniera
approfondita il tema interdisciplinare del
razzismo
e
della
protezione
dalla
discriminazioneeproporre soluzioni.
Nel corso del 2014, la CFR si è avvalsa della
collaborazione di esperti permanifestazioni sui
seguenti temi:
Ricorsodavanti allaCorteeuropeadei diritti
dell’uomoCEDUdel nazionalista turcoDogu
Perinçek, condannato dal Tribunale
federale per aver pubblicamente negato in
territorio svizzero il genocidiodegli Armeni.
Presupposti per una convivenza pacifica
delle religioni.
Integrazione e lotta contro il razzismo nel
CantoneTicino.
Norma penale contro la discriminazione
razziale (art. 261
bis
CP).
Si è inoltre svolto un proficuo incontro con i
rappresentanti dei servizi e i delegati
all’integrazione cantonali; sono stati allacciati e
approfonditi i contatti con la Scuola svizzera di
giornalismo MAZ di Lucerna e il Centro di
formazione per il giornalismo e i media CFJMdi
Losanna; sonostati coltivati i rapporti con i Sinti,
Rome Jenische rappresentantidelleautoritàdei
vari livelli dello Stato federale in merito alla
creazione di aree di sosta e di transito; sono
stati
organizzati
incontri
con
diversi
parlamentari ed esperti sulla norma penale
contro la discriminazione razziale; sono infine
proseguiti la collaborazione con il Centro
svizzero di competenza per i diritti umani CSDU
e il dialogo costantecon il Servizioper la lottaal
razzismo SLR e altre importanti organizzazioni
partner in tutta laSvizzera.