ϭϮ
tra umorismo e razzismo, un tema di grande
attualità durante tutto il 2014 e poi salito
ulteriormente alla ribalta in seguito ai tragici
fatti di
CharlieHebdo
.
Nel 2014 la CFR ha inoltre incontrato i direttori
della Scuola svizzera di giornalismo MAZ di
Lucerna e del Centro di formazione per il
giornalismo e i media CFJM di Losanna. Gli
incontro sono avvenuti in seguito alla
pubblicazione, nel 2013, dello studio «Qualità
dei resoconti sui Rom nei media di riferimento
svizzeri», realizzato dall’istituto di ricerca fög
dell’Università di Zurigo, che ha messo in luce
importanti lacune nell’informazione e il ricorso
reiterato a generalizzazioni associate a
stereotipi negativi. Per questo motivo sono
state discusse possibili forme di collaborazione
nell’ambito della formazione dei giornalisti. Si
prevede inoltre di contattare al riguardo anche
il Consiglio svizzero della stampa e la
Commissione federale dei media. L’opera di
sensibilizzazione dei media a favore di
un’informazioneoggettiva sui gruppiminoritari
proseguiràanche in futuro.
Nel corso dell’anno in esame, la CFR si è
occupatadei preparativi invistadellacampagna
nazionale contro il razzismo, che nel 2015
celebrerà il ventennale dell’adesione della
Svizzera alla Convenzione internazionale
sull’eliminazione
di
ogni
forma
di
discriminazione razziale, dell’entrata in vigore
della norma penale contro la discriminazione
razziale e dell’istituzione della CFR da parte del
Consiglio federale. Per questa campagna,
destinata ai giovani e incentrata sul tema del
razzismo e dei social media, la CFR ha scelto di
rivolgersi a un’agenzia di pubbliche relazioni in
grado di comunicare in maniera professionale
nelle tre lingueufficiali.