ϵ
2
Prevenzioneefficace
«
Rivolgereun’attenzioneparticolareamisuredi prevenzioneefficaci»
Per un’attività di prevenzione efficace e con
effetti duraturi è importante avere una visione
d’insieme sulla diffusione del razzismo in
Svizzera e sullemisure per contrastarlo. A tale
scopo la CFR dispone di propri strumenti quali
la raccolta di casi giuridici sulla discriminazione
razziale e l’agenda politica su razzismo e
antirazzismo.
Ai fini della prevenzione del razzismo, assume
grande importanza il lavoro con i giovani: negli
ultimi anni, la Confederazione, i Cantoni e le
Città hanno quindi giustamente rivolto una
grande attenzione al rapporto dei minorenni
con i media e la violenza. Dando prova di
responsabilità, le autorità pubbliche, in
collaborazione
con
numerosi
partner
dell’economiaprivata, inparticolaredel settore
dei media, si sono adoperate per una
protezione della gioventù dai rischi dei media
persuasiva, al passo con i tempi e più efficace.
In questo contesto, per la CFR era ed è
particolarmente importante che proprio gli
adolescenti, in qualità di grandi fruitori di
Internet e dei social media, siano sensibilizzati
ai contenuti talvolta inammissibili dei commenti
diffusi pubblicamente in rete e alle
conseguenze concrete di atti ed esternazioni
verbali di odio e violenza. Tale consapevolezza
nondeve limitarsi alleoffesedi stampo razzista,
ma includere tutti gli attacchi all’integrità e alla
dignitàdellepersone. Lapromozionedel «buon
uso di Internet», un obiettivo che ha
volutamente un richiamo etico, è divenuto un
elemento fondamentale del programma a
lungo termine della CFR. In concreto, nel 2014
la Commissione ha sostenuto la campagna del
Consiglio d’Europa «NO HATE SPEECH Youth
Movement» e sottolineato ripetutamente
l’importanza di tematizzare e combattere le
istigazioni all’odioon-line.
La lotta alla discriminazione razziale ha sempre
anche una valenza pedagogica. Per questo
motivo, nei limiti delle suepossibilità, laCFRha
sostenuto le iniziative che coinvolgono bambini
eadolescenti, come il progetto radiofonicodella
FondazioneVillaggioPestalozzi nell’autunnodel
2014. Rappresentanti della segreteria della
Commissione hanno anche partecipato
attivamenteallaSessionedeigiovaniaBernanel
novembre del 2014 e insieme ad altri esperti
hanno
organizzato
workshop
per
gli
adolescenti. In vista della Sessione, la CFR ha
sostenuto la raccolta dei principali fatti e
informazioni sul temadel razzismoedella tutela
dalladiscriminazione.