CFR Rapporto annuale 2014 - page 6

ϲ
1
Lottaalladiscriminazione razziale
«
Opporsi aqualsiasi formadi discriminazione razzialedirettao indiretta»
Il razzismoe laprotezionedalladiscriminazione
sono temi trasversali che riguardano tutti i livelli
del nostro sistema federale e toccano
direttamente vari ambiti della vita delle
persone. La distinzione tra discriminazione
diretta e indiretta è sottile, ma importante e
illustra inmanieraesemplare la complessitàdel
fenomeno. Si è in presenza di una
discriminazione diretta quando un individuo o
un gruppo, a causa ad esempio della propria
origine etnica, religione o visione del mondo,
subisce un trattamento meno favorevole
rispetto ad altre persone o categorie che non
presentano
tali
caratteristiche.
La
discriminazione indirettaconsiste invece in leggi
e regole di comportamento sociale che, a
dispetto della loro apparente neutralità,
producono effetti che di fatto penalizzano
singoliogruppi acausadi fattoriquali la«razza»
o l’origine etnica, la religione, la visione del
mondo, una disabilità, l’età o l’orientamento
sessuale.
Il
consolidamento
dei
programmi
d’integrazione cantonali, previsto nel periodo
2014-2017, costituisce un presupposto
importanteper lapromozione sistematicadella
lotta alla discriminazione. Nel 2014 la CFR ha
cercato di contribuire a questo processo di
consolidamento, prestando un’attenzione
particolare allo sviluppo non solo quantitativo,
ma anche qualitativo dei servizi e dellemisure
proposti.
Per quanto riguarda lapolitica, la CFR continua
a vedere una grande necessità d’intervento in
questo campo: fondamentale non è soltanto
l’accesso
senza
discriminazioni
alla
partecipazione politica, ma anche l’analisi dei
messaggi veicolati dagli attori politici. In
pubblico, gli avvenimenti politici d’attualità
devono essere valutati nel modo più oggettivo
possibile, per evitare di dare risalto a opinioni
semplicistiche, generalizzazioni e stereotipi
negativi. Si trattadiuncompitochespetta tanto
allapoliticaquantoaimedia.
È
importante
anche
riconoscere
tempestivamente e su basi scientifiche le
tendenze in atto a livello sociale e capire come
nasconomentalitàeatteggiamenti chepossono
servire da terreno di coltura del razzismo o, al
contrario,
rafforzare
la
consapevolezza
dell’importanzadella lotta alla discriminazione.
La ricerca ha inoltre il compito di spiegare i
motivi per cui le persone maturano
atteggiamenti potenzialmente razzisti o
addirittura compiono atti di razzismo. La CFR
sostiene con convinzione la trattazione
scientificadei temidel razzismoedella lottaalla
discriminazione.
1,2,3,4,5 7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,...32
Powered by FlippingBook