ϳ
Nel 2014 laCFRhanuovamentepubblicatodue
numeri del bollettino TANGRAM, il primo
consacratoal razzismocontro i neri e il secondo
all’umorismo, alla satira e all’ironia. A ciò si
aggiungono
numerose
interviste,
approfondimenti nei media, conferenze, la
partecipazione a tavole rotonde, vernici e
letture pubbliche e altre iniziative ad opera
soprattutto della presidenza e della segreteria,
maanchedi altrimembri dellaCFR.
L’incontro annuale della CFR con la Conferenza
dei delegati all’integrazione è stato dedicato al
problemadellaqualitànel lavorodi consulenza.
Oltre a sensibilizzare e informare, la lotta al
razzismo deve infatti anche occuparsi della
tutela delle vittime di discriminazione razziale.
Nel quadro di un progetto congiunto con
humanrights.ch, nel 2008 laCFRhadato vita al
sistema di documentazione emonitoraggio del
razzismo DoSyRa, in cui sono censiti
sistematicamente i casi trattati da vari
consultori in tutta la Svizzera. Nel 2014
facevano parte di questa rete di consulenza 15
servizi specializzati. Per garantire l’uniformità e
la qualità del lavoro di consulenza, insieme agli
specialisti che operano sul campo sono stati
elaborati standard di qualità applicabili nella
prassi. Dall’introduzione dei programmi
d’integrazione cantonali, l’attività dei membri
del sistema DoSyRa si sovrappone in parte ai
compiti degli uffici cantonali, che ora offrono
anch’essi servizi di consulenza. Per questo
motivo, la CFR promuove la definizione, il
perfezionamento costante e l’adozione di
standard comuni di qualità nel lavoro di
consulenzaapplicabili nellaprassi.
La sensibilizzazione mirata degli organi
decisionali e dei partiti sul problema della
discriminazione diretta e indiretta è proseguita
nel 2014 su scala comunale, cantonalee anche
sovracantonale,
come
nel
caso della
Conferenza svizzera dei direttori delle
pubbliche costruzioni, della pianificazione del
territorioedell’ambienteDCPA in relazionealla
questione delle aree di sosta e di transito per
Sinti, Rom e Jenisch. Anche l’incontro della
presidente
della
CFR
con
membri
dell’intergruppo parlamentare contro il
razzismo e la xenofobia, organizzato dalla
Fondazione contro il razzismoe l’antisemitismo
GRA, nonché la suaaudizionedavanti al gruppo
parlamentare socialista testimoniano gli sforzi
profusi dallaCFR.
Desta crescente preoccupazione il problema
delle istigazioni all’odio e alla violenza nei social
media, soprattuttoalla lucedegli attuali conflitti
nelleareedi crisi.Nelmesedi agosto, laCFR si è
rivoltaall’opinionepubblicaconun comunicato
stampa, richiamando sia gli utenti sia i gestori
delle reti sociali alle loro responsabilitàetiche.
Nel 2014 sono iniziati i preparativi in vista della
campagna per il ventennale della CFR. In