TANGRAM 35
|
6/2015
Panorama
106
Convivenza inSvizzera 2010 – 2014:
diffusione e sviluppodi razzismo,
xenofobia, ostilità antimusulmana
e antisemitismo
Sotto la guida del SLR, l’istituto di ricerca
gfs.bernha sviluppato tra il 2010e il 2014uno
strumentoper ilmonitoraggiodella conviven-
za in Svizzera.
In un progetto pilota articolato su tre in-
chieste rappresentative sono stati rilevati la
diffusione e lo sviluppo degli atteggiamenti
razzisti, xenofobi, ostili ai musulmani e anti-
semiti. Le inchieste sono state condotte nel
2010, 2012 e 2014 sotto forma di interviste
personali («face to face») di circa un’ora con
un campionedi 1000 svizzeri e 700 stranieri.
Elaborato su mandato del Consiglio fede-
rale, il progettopilota è stato seguitodai ser-
vizi di cinque dipartimenti federali, dalla CFR
e dalla Commissione federale dellamigrazio-
ne. L’11 febbraio 2015 il Consiglio federaleha
deciso di inserire questo strumento di rileva-
zione nell’ambito del censimento della popo-
lazione. Il futuromonitoraggioprevedeun’in-
chiesta realizzataa ritmobiennaledall’Ufficio
federale di statistica nel quadro della rileva-
zione Omnibus. Negli anni intercalari saran-
no condotte inchieste approfondite in ambiti
specifici, quali ilmondodel lavoro.
Il rapporto sul progettopilota è disponibi-
le in traduzione italiana sul sito Internet del
SLR:
Resocontoperiodico
emonitoraggio.
Claude Longchamp, Martina Imfeld, Stephan Tschöpe,
MeikeMüller, PhilippeRochat, Johanna Schwab, Gfs.bern,
Diffusione e sviluppo di razzismo, xenofobia, ostilità an-
timusulmana e antisemitismo,
rapporto conclusivo dello
studio«Convivenza inSvizzera2010–2014» commissionato
dal SLR, dicembre 2014.
Accezioni del concettodi razzismonel
contestonazionale e internazionale
Razzismo e discriminazione razziale sono
due temi in cui già intendersi sui termini è
molto difficile e ogni accezione scelta può
avere conseguenzepolitiche egiuridiche.
Nel 2014, il SLRha commissionatouno stu-
dio giuridico sulle definizioni più importanti
in uso in Svizzera e all’estero in relazione al
razzismo. Elaborato in collaborazione con
esperti del Dipartimento federale degli affari
esteri, lo studio non funge soltanto da opera
di consultazione su singoli aspetti,ma fornisce
anche un quadro generale delle controversie
filosofiche, politiche, scientifiche e giuridiche
che caratterizzano i temi trattati.
Lo studio è disponibile in tedesco e in tra-
duzione francese sul sito Internet del SLR:
>
Resoconto periodico e
monitoraggio.
Tarek Naguib, Nadine Bircher, Tiziana Fuchs,
Begriffli-
chkeiten zum Thema Rassismus im nationalen und im in-
ternationalen Verständnis – Eine Auslegeordnung unter
Berücksichtigung des Völker- undVerfassungsrechts,
peri-
zia commissionata dal SLR, Dipartimento federale dell’in-
ternoDFI,Winterthur/Berna, 2014.