TANGRAM 35 Bulletin der EKR Juni 2015 - page 105

Panorama
105
6/2015
|
TANGRAM35
> Resoconto periodico e
monitoraggio.
Il rapporto si fonda su ampi studi prelimi-
nari che sono illustrati brevemente qui di se-
guito e che possono essere consultati e scari-
cati dal sito Internet del SLR.
Discriminazione razziale e razzismo in
Svizzera: dati disponibili
Poiché il razzismo e ladiscriminazione raz-
ziale comprendono un ampio ventaglio di fe-
nomeni, manca un sistema globale e unitario
per raccoglieredati inmateria.
Vista lagrandeeterogeneitàdei dati è sor-
ta la domanda se e in che modo fosse possi-
bile sintetizzarli. Incaricato dal SLR, il Forum
svizzero per lo studio dellemigrazioni e della
popolazione dell’Università di Neuchâtel ha
cercatodi rispondervi.
Lo studio integrale è disponibile in tede-
sco, con sintesi in francese e italiano, sul sito
del SLR:
Resocontoperio-
dicoemonitoraggio.
DidierRuedin,
RassistischeDiskriminierung inder Schweiz:
Nachweiseaus verschiedenenQuellen,
Forum svizzeroper
lo studio dellemigrazioni e della popolazione, Neuchâtel
2014.
Secondo rapportodel SLR sulla
discriminazione razziale in Svizzera
Nelmarzodel 2015 il Servizioper la lottaal
razzismo SLRhapubblicato il suo secondo rap-
porto sulladiscriminazione razziale inSvizzera.
Per delineare le tendenze del fenomeno
sono stati combinati per la prima volta i dati
rilevati regolarmentedadiverse istituzioni sui
comportamenti razzisti o discriminatori e i ri-
sultati dell’inchiesta sugli atteggiamenti razzi-
sti pubblicati nel febbraiodel 2015.
Emerge così che il numerodei reati razzisti
è cresciuto tra il 1992 e il 2007 per poi calare
costantemente. Gli episodi registrati dai con-
sultori continuano inveceadaumentare. Ladi-
scriminazioneèdovuta soprattuttoallanazio-
nalitàeallaprovenienzaedèparticolarmente
frequente sul mercato del lavoro e nella vita
professionale. Gli uomini ne sono vittima più
delledonne, i giovani piùdegli anziani.
Oltre a dare un quadro generale, il rap-
porto presenta le soluzioni nei singoli ambiti
di vita e riassume le attività svolte nel conte-
sto dei programmi d’integrazione cantonali
introdotti nel gennaio del 2014. La lotta alla
discriminazione è parte della promozione
dell’integrazione: i Cantoni hannopertanto il
dovere di garantire consulenze professionali
alle vittime della discriminazione e di abbat-
tere le strutturediscriminatorie.
Il rapporto fornisce infine informazioni sui
concetti più importanti, sullebasi legali e sulle
competenze istituzionali inmateria.
Il rapporto
Discriminazione razziale inSviz-
zera,
disponibile in tedesco, francese e italia-
no, può essere ordinato in formato cartaceo
oppure scaricato dal sito Internet del SLR:
1...,95,96,97,98,99,100,101,102,103,104 106,107,108,109,110,111,112,113,114,115,...118
Powered by FlippingBook