TANGRAM 34
|
6/2014
Panorama
130
«Noirs de Suisse»: un abbecedario
indispensabile
Laproblematicamigratoria èunodei temi
che dividono gli Svizzeri: di qua chi caldeggia
una politica umana d’accoglienza, di là chi
chiede a gran voce di contenere l’afflusso dei
migranti.
Noirs de Suisse
intende dare il suo
modesto contributo al dibattito. 78 parole.
Nient’altro che78paroleperdescrivere in tut-
ti suoi aspetti il quotidiano dei neri in Svizze-
ra, uomini edonnediversissimi perprovenien-
za geografica e appartenenza socioculturale,
con storie individuali e prospettive personali
distanti anni luce – ma tutti accomunati dal
colore della pelle. Una parte del 23 per cento
di stranieri residenti in Svizzera (su otto mi-
lioni di abitanti) con un sentimento identita-
rio che gioca un ruolo determinante nel suo
processo d’insediamento.
Noirs de Suisse
: un
abbecedario di 78 parole per mettere in evi-
denza gli aspetti positivi della cooperazione
tra Nord e Sud inmateria di salute, adozioni,
accoglimento di persone in stato di necessità
e formazione di élite; per sottolineare il con-
tributodei Neri all’economia svizzerae la loro
visibilità nel mondo diplomatico, politico e
artistico; per mostrare certi valori del mondo
dei Neri in termini di solidarietà, aiuto reci-
proco tra comunità diverse e rafforzamento
dei legami sociali. Ma anche un libro che non
manca di smontare l’immagine di una Svizze-
ra al di sopra di ogni sospetto, una Svizzera
confrontata al fenomeno dei pregiudizi che
alimentano il razzismo e le discriminazioni
contro i Neri.
Cikuru Batumike,
Noirs de Suisse,
éditions Ovadia, collec-
tion «Au-delà des Apparences», Nice, 2014. Il libro è dis-
ponibile nelle librerie o presso l’autore
(case postale 79,
CH-2501Bienne).