16
«Collaborare con le autorità, leorganiz-
zazioni egli ambienti interessati che si
occupanodi questa tematica»
Lapreparazionedi unanuova edizionedel bollettino
TANGRAM suunpreciso temapresuppone sempre
un’intensa collaborazione con terzi. I ricercatori
presentano i loroultimi risultati, leorganizzazioni
delleminoranzee leorganizzazioni nongovernative
specializzatehanno lapossibilitàdi illustrare il loro
puntodi vista, inoltre vengono intervistati esperti su
determinati temi. Con lapubblicazionedi temi rile-
vanti, laCFR fornisceun importante contributo alla
discussione.
Unpartner importantedellaCFR all’internodell’Am-
ministrazione federaleè il Servizioper la lotta al
razzismo SLR, che l’ha consultataper il suoprimo
rapportodi base2012, pubblicatonel 2013. Per
il rapportodel Consiglio federale«Situazionedei
musulmani in Svizzera», redattodall’Ufficio federale
di giustizia in collaborazione con il SLR, laCFRha
invitato i responsabili aduna sedutaplenariaper un
approfondimento euno scambiodi opinioni.
La collaborazione con i Cantoni avvienegeneralmen-
te tramite i regolari contatti con laConferenzadei
delegati all’integrazioneCDI. Ogni anno innovem-
bre-dicembre, laCFR invita i rappresentanti dei servizi
specializzati e i delegati all’integrazione aduna
riunione su temi semprediversi.
I contatti dellaCFR con leorganizzazioni specializza-
tenongovernative sviluppati nell’arcodimolti anni
sono solidi. Unesempio: negli anni scorsi laCFR si è
attivatanellaprevenzione contro ladiscriminazione
8
e l’esclusionedellepersonedi origine africana. Al
riguardohaavuto fra l’altronumerosi incontri con
rappresentanti dellapolizia. Nelmarzo2000 è stato
pubblicatounnumerodi TANGRAM intitolato «La
Svizzera a colori»enel 2004 lo studio «I neri in Sviz-
zera. Una vita tra integrazioneediscriminazione».
Nel 2014 verràpubblicatounnumerodi TANGRAM
dedicatoal razzismonei confronti dei neri. In seguito
all’aumentodelladiscriminazione razzialenei con-
fronti dellepersonedi origine africana, nell’autunno
2013 laCFRha invitatogli interessati aun’audizione.
Con i consultori i contatti avvengono attraversogli
incontri organizzati dallaRetedi consulenzaper
le vittimedel razzismo, unprogetto comune, cui si
aggiungono contatti con i Cantoni sullo sviluppodei
futuri consultori. LaCFRhauno scambio continuo
con lanuovaPiattaformadiritti umani delleONG. A
livello federale, nel 2013 si è intensificata la collabo-
razione col Centro svizzerodi competenzaper i diritti
umani CSDU. LaCFRè coinvoltadal CSDUnelle aree
tematicheper essa rilevanti.
Tra le segreteriedi altre commissioni extraparlamen-
tari che si occupanodi diritti umani c’è statonel 2013
un intenso scambiodi opinioni circa lapossibilità
delle commissioni extraparlamentari di partecipare
a consultazioni esterne. Per essequesta funzione è
importanteperché le segreterieprofessionali possono
offrireun sostegno alleorganizzazioni nongoverna-
tivenella letturadei testi in consultazione.