12
Nel 2013 laCFRhapartecipato alle seguenti
consultazioni degli uffici:
• Rapporto 2012del Servizioper la lotta al raz-
zismo SLR –Quadrodella situazionee ambiti
d’intervento. Berna 2013 [in tedesco e francese]
• Rapportodell’8maggio 2013del Consiglio
federale sulla situazionedeimusulmani in
Svizzeranell’otticadellenumerose relazioni
con leautorità statali in rispostaai postulati
09.4027Amacker-Amanndel 30novembre
2009, 09.4037 Leuenberger del 2dicembre2009
e 10.3018Malamadel 1°marzo2010
• Informazioni supplementari della Svizzera al
ComitatodelleNazioni Uniteper l’eliminazione
delladiscriminazione razzialeCERD
• Terzo rapportodella Svizzera sull’attuazione
dellaConvenzione sull’eliminazionedi ogni
formadi discriminazionenei confronti della
donnaCEDAW
«Elaborarepropostee raccomandazioni
sumisure contro il razzismo; partecipa-
re, inqualitàdi unitàamministrativa
esperta inmateria, alleproceduredi
consultazionegiusta l’articolo4OLOGA;
esprimere il proprioparere inmeritoa
problemi particolari che le sono sottopo-
sti dal Consiglio federaleodai diparti-
menti»
LaCFRè chiamata apartecipare alle consultazioni
degli uffici soprattuttodauffici del Dipartimento
federaledell’interno, del Dipartimento federaledegli
affari esteri edel Dipartimento federaledi giustizia
epoliziaquando si trattadi temi che toccano l’emar-
ginazionee ladiscriminazione razziale. Grazie alle
consultazioni degli uffici laCFR è resapartecipedel
processo interno all’Amministrazione federale eha
così lapossibilitàdimediaredirettamente lapropria
competenza specifica. Le commissioni extraparla-
mentari, comegli altri ambienti interessati, possono
inoltrepartecipare alleproceduredi consultazione
esterne.
4