14
«Analizzare ladiscriminazione razziale
sotto il profilo scientifico ed etico»
LaCFRhadecisodi proseguire il lavoro avviatonel
2012 edi rispondereallaprincipalepreoccupazione
delleorganizzazioni indifesadei diritti dei Rom:
l’immagine catastrofica veicolatadaimedia. Visto che
inquesto campomancavanodati statistici eun’ana-
lisi precisa, laCFRha incaricato l’Universitàdi Zurigo
di analizzare l’informazione sui Romnei principali
media svizzeri tra il 2005 e il 2012. Lo studio, realiz-
zatodall’istitutodi ricerca fög, ha analizzato tredici
differenti testatedella stampa scritta equattro
trasmissioni della televisionepubblica scelte in fun-
zione rispettivamentedella tiratura edell’audience e
dell’autorevolezzadi cui godono.
I risultatimettono in evidenzaun fatto interessante:
neimedia analizzati, i contributi che trattanodel-
la situazionedei Rom all’estero si focalizzano sulle
discriminazioni di cui sono vittima e sui loro sforzi
d’integrazione. Per contro, l’informazione sui Rom
in Svizzera si focalizza sui comportamenti devianti e
criminali. Èquesta immagine veicolatadaimedia che
influenzadirettamente lapercezionedelleminoranze
jenisch,manouche/sinti e romnel nostro Paese.
Secondo lo studio, piùdellametàdei contributi ana-
lizzati ricorre ageneralizzazioni associateuna volta
suduea stereotipi negativi.
Inoccasionedellapubblicazionedello studio, la
CFRha invitato i giornalisti adifferenziare le loro
asserzioni, anon faredi ogni erbaun fascio e anon
caderenella tentazionedel semplicismo «etniciz-
6
zando»problemi sociali complessi incoraggiandoli
ad affrontare l’argomentodapiùpunti di vista e a
fornireun’informazionedi qualità chepermettadi
comprendere le realtà vissutedaquesteminoranze in
tutta la loro varietà.
Lo studio saràutilizzatoper sensibilizzare i futuri
giornalisti nelle scuoledi formazioneMAZdi Lucerna
eCFJMdi Losanna, con lequali laCFRè intenzionata
a collaborare (cfr. anche il punto3).
«Qualitàdei resoconti sui Romneimediadi
riferimento svizzeri»
LaCommissione federale contro il razzismoCFRha
pubblicatonel dicembre 2013 lo studiodell’Uni-
versitàdi Zurigo«Qualitàdei resoconti sui Romnei
mediadi riferimento svizzeri».Molti dei contributi
analizzati sulla situazionedei Rom in Svizzeranon
rispecchiano la complessitàdei contesti tematici e
delleopinioni. Lametà tende ageneralizzare, in
unquartodei casi ricorrendo a stereotipi negativi.
Studio integrale (in tedesco): Qualitàdei resoconti sui
Romneimediadi riferimento svizzeri
Sintesi dei principali risultati