TANGRAM 35 Bulletin der EKR Juni 2015 - page 91

91
20 Jahre
|
20ans
|
20 anni
Auswirkungender StigmatisierungundGrundsatz der Gleichheit
Les effets de la stigmatisation et leprinciped’égalité
Effetti della stigmatizzazione eprincipiodi uguaglianza
VeronicaGalster | «Occorronomodelli positivi da sostituire a quelli tradizionali»
|
6/2015
|
TANGRAM 35
contro le infiltrazioni in SvizzeradelleBrigate
rosse italiane e della RoteArmee Fraktion te-
desca,ma all’epoca, nessuno si sognavadi cri-
minalizzare tutti gli italiani o tutti i tedeschi.
Sull’onda di queste paure vengono ad
esempio rimessi in discussione dei principi ac-
quisiti oltre che il diritto internazionale: quali
sono le conseguenze amedio
e lungo termine di questo
smantellamento, anche sul
pianodei rapporti congli altri
Stati?
I caporioni politici che ur-
lano sullepiazzee sui giornali
e che soffiano sul fuoco della
paura irrazionale, stannopor-
tando laSvizzeraall’isolamen-
to nella comunità internazionale. Pagheremo
molto caro, anche in termini di benessere e in
termini di qualità della vita. Il nostro Paese,
anche all’estero, non viene più vissuto grazie
al rispetto dovuto alla stabilità delle nostre
istituzioni: purtroppo anche all’estero hanno
dovuto constatare che la prevedibilità e la
certezza del diritto, così caratteristiche nella
storia svizzera, stanno vacillando semprepiù.
Quali strumenti ha loStatoper combattere
oquantomeno arginarequestaderiva?
Dunque, lo Stato, ma con lui tutta la cit-
tadinanza, deve giorno per giorno, anzitutto
nell’educazione, in famiglia, nello sport, nelle
scuole, costantemente insegnare i valori della
Costituzione, ossia «la solidarietà e l’apertura
verso il mondo». Soprattutto abituare la gio-
ventù e gli adolescenti alla convivenza fon-
data su questo rispetto, indipendentemente
dalleorigini edalle«razze».Anzi, si deve con-
tinuamente ricordare che sono state le diffe-
renze culturali a faregrande la Svizzera.
La scuola potrebbe fare di più a suomodo
di vedere? In chemodo?
espellere anche i criminali naturalizzati, non
solamentequelli stranieri. Cosanepensa?
I partiti politici promotori della paura e
dell’odio stannoaddirittura sabotando il prin-
cipio di uguaglianza previsto dalla Costitu-
zione federale, secondo cui non si discrimina
fra svizzeri: la Costituzione nonprevede cate-
gorie di svizzeri, ma solo il principio d’ugua-
glianza, il restoè sfregiodella
nostra Costituzione, che è la
basedella Svizzera.
Semmai si può migliora-
re la verifica di polizia, oggi
carente, nella procedura di
concessione della cittadinan-
za. Oggi, infatti, la polizia si
limita a chiedere al candidato
se ci sianoprocedimenti pendenti a suo carico,
senza nemmeno verificare. Esiste comunque
la possibilità di revoca della cittadinanza nel
caso in cui questa sia stata ottenuta con una
falsadichiarazione.
Alcuni partiti di destra utilizzano le paure
della gente creando un sentimento d’insicu-
rezza per fomentare xenofobia e razzismo e
guadagnare voti. Quali sono i rischi di una so-
cietà che va inquestadirezione?
Nella storia di tutti i Paesi, e quindi anche
nella storia e nell’attualità politica svizzera, ci
sono sempre stati quei personaggi politici che
hannosfruttato lapauradellagenteecheanzi
soffiano sul fuocodellapaura, esclusivamente
per i lorofini elettorali e di potere. Nascono i
capi-popolo, coloro che gridano nelle piazze,
sui giornali e sui social media. Insegnando ac-
curatamente la storiaa tutta la cittadinanzae
nelle scuole, tutti possono capire quali sono i
disastri per l’umanità ai quali hanno condot-
to questi capi-popolo. Anche il terrorismo di
etichetta «islamica» viene strumentalizzato
per criminalizzare tutto il mondo islamico. Io
ho lavorato per vent’anni, come magistrato,
LaCostituzione
nonprevede
categoriedi svizzeri,
ma solo il principio
d’uguaglianza.
1...,81,82,83,84,85,86,87,88,89,90 92,93,94,95,96,97,98,99,100,101,...118
Powered by FlippingBook