92
20 Jahre
|
20ans
|
20anni
Auswirkungender StigmatisierungundGrundsatz der Gleichheit
Les effets de la stigmatisationet leprinciped’égalité
Effetti della stigmatizzazione eprincipiodi uguaglianza
TANGRAM 35
|
6/2015
|
VeronicaGalster | «Occorronomodelli positivi da sostituire a quelli tradizionali»
Per esempio i docenti di storia potrebbe-
ro fare qualcosa: oggi si magnificano imprese
di condottieri senza spiegare che hanno pro-
mosso il genocidio di popoli interi. Si parla di
guerreedi battaglie senzamai spiegarequali
siano le sofferenze delle popolazioni e delle
famiglie. Si deve sempre spiegare la giornata
della memoria, il giardino dei giusti, raccon-
tare delle persone che si sono sacrificate per
salvare i perseguitati e forniremodelli di dis-
senso civile, come quelli della «Weisse Rose»
contro il nazismo. Modelli positivi da sostitui-
reaquelli tradizionali.
È preoccupato per quanto sta accadendo
negli ultimi anni in termini di razzismo e xe-
nofobia in Svizzera?
Per decenni ho lavorato all’interno di or-
ganizzazioni umanitariedi portataplanetaria.
Questi ultimi anni sono assorbito sempre più
da questioni locali emolto più elvetiche, pro-
prio perché partiti politici di destra, soffiando
sullapaura verso l’altro, stanno sgretolando le
migliori tradizioni svizzere. Anch’io ho paura:
perché sta prevalendo la spirale dello scontro,
inveceche la spiraledeldialogo, la spiraledella
violenza, invece che la spiraledella tolleranza.
Il peggio si vive oggi in Ticino: il condizio-
namentoambientaleminaccia tutti coloro che
impiegano un frontaliere e persino una per-
sona italiana residente in Ticino. Si rinnega la
cultura italiana cheèparte integranteproprio
dellanostra storia svizzera. Ci vorrebbe lamo-
bilitazionegenerale.
VeronicaGalster, licenziata in scienzepolitiche, ègiornali-
sta.