Aus der Kommission
|
Nouvelles de la commission
|
La commissione informa
Medienmitteilungen
|
Communiqués depresse
|
Comunicati stampa
13
6/2014
|
TANGRAM33
Lagiurisprudenzadei tribunali svizzeri non
ha alcun impatto sulle esternazioni politiche
a connotazione xenofoba: l’ultima decisione
del Tribunale federale suun casodi insulti raz-
zisti, datatadel 21 febbraio2014, contribuisce
a un’interpretazione restrittiva della discrimi-
nazione razziale nel diritto penale. Il CERD
raccomanda pertanto alla Svizzera di emana-
redisposizioni che colmino le lacunedella sua
legislazione e la rendano conforme allo spi-
rito della Convenzione internazionale sull’e-
liminazione di ogni forma di discriminazione
razziale, edi applicare inmodopiù rigoroso il
dirittopenale.
Il CERD attira inoltre l’attenzione sulla ne-
cessità di evitare la discriminazione indiretta
nelle disposizioni di legge. La CFR condivide
questa constatazione e continuerà, come si-
nora, a impegnarsi in favoredi unampliamen-
todellebasi giuridiche contro il razzismo.
Per quanto riguarda la sensibilizzazione
del pubblico, il CERDdeplora l’assenzadi cam-
pagne conmessaggi chiari e positivi contro il
razzismo. La ricorrenza, nel 2015, dei 20 anni
della norma penale contro la discriminazione
razziale potrebbe essere l’occasione, per la
CFR, di promuovereattività in tal senso.
Infine, il CERDmette in guardia dai rischi
di una stigmatizzazione, nei media, di alcuni
gruppi di popolazione. In quest’ambito, la
CFR ha già avviato un dialogo costruttivo con
i giornalisti per sensibilizzarli al problema.
Permaggiori informazioni:
de certains groupes de population. Dans ce
domaine, laCFR entame actuellement undia-
logue constructif avec les journalistes afin de
les sensibiliser à cettequestion.
Plus d’informations:
Rafforzare la tuteladalladiscriminazione
razziale
Berna, 20.03.2014 - La Commissione fede-
rale contro il razzismo CFR coglie l’occasione
della Giornata internazionale per l’elimina-
zione della discriminazione razziale, che si
celebra ogni anno il 21marzo, per esprimere
la propria adesione alle raccomandazioni del
ComitatodelleNazioni Uniteper l’eliminazio-
ne della discriminazione razziale CERD, che
chiedeallaSvizzeradi rafforzare la tutelagiu-
ridica dalla discriminazione e d’intensificare
la lottaagli stereotipi ealla stigmatizzazione.
Il CERDha recentementepubblicato le sue
raccomandazioni alla Svizzera sulla politica
inmateria di lotta al razzismo. Se da un lato
riconosce quanto intrapresodalle autorità fe-
derali e cantonali in favore dell’integrazione,
dall’altro evidenzia anche una serie di aspetti
problematici: le lacune che tuttora sussistono
nelle disposizioni legali sulla lotta alla discri-
minazione, la scarsa attivitàdi sensibilizzazio-
ne sul razzismo e i rischi di stigmatizzazione
di determinati gruppi minoritari dovuti agli
stereotipi presenti nei media e nei dibattiti
politici.
Suscita inquietudine l’assenza, nel diritto
civile, di una base legale contro la discrimi-
nazione razziale che permetta alle vittime di
accedere direttamente alle vie legali nei prin-
cipali settori della vita quotidiana (alloggio e
lavoro inprimis).