Manifesto per una legge generale sulla parità di trattamento in Svizzera

In occasione del suo trentesimo anniversario, la CFR lancia perciò un segnale chiaro contro la discriminazione: chiediamo l’introduzione di una legge generale sulla parità di trattamento che preveda una protezione contro tutte le forme di discriminazione. La discriminazione viola la dignità umana e non va più tollerata.

Manifesto

30 anni CFR – celebrare, comprendere, andare avanti

Due studi sulla protezione contro le discriminazioni nel diritto civile

La CFR ha pubblicato due studi giuridici sulla protezione contro la discriminazione nel diritto civile. Il primo, condotto dall’Istituto svizzero di diritto comparato, analizza i dispositivi di lotta alla discriminazione razziale di diversi Paesi europei. Il secondo, focalizzato sul contesto nazionale, rileva importanti lacune nel diritto civile, soprattutto nei settori dell’impiego e dell’alloggio, e propone soluzioni concrete di miglioramento.

Link

La persecuzione sistematica e razziale degli Jenisch e dei Sinti merita pieno riconoscimento e una giusta elaborazione

Nonostante le chiare constatazioni emerse dalla perizia giuridica, nel suo comunicato stampa del 20 febbraio 2025, il Consiglio federale si è astenuto dal riconoscere espressamente la persecuzione degli Jenisch e dei Sinti. Si è invece limitato a reiterare le scuse già formulate nel 2013 alle vittime di misure coercitive a scopo assistenziale e di collocamenti extrafamiliari, riconoscendo soltanto che fra queste vi sono anche Jenisch e Sinti. In questo modo, la perse-cuzione sistematica e razziale di Jenisch e Sinti continua a essere minimizzata e trascurata.

La persecuzione sistematica e razziale degli Jenisch e dei Sinti merita pieno riconoscimento e una giusta elaborazione

Episodi di razzismo trattati nell'attività di consulenza 2024

Nel 2024, la Rete di consulenza per le vittime del razzismo ha censito e analizzato un totale di 1211 episodi di discriminazione razziale. Si tratta di 335 in più rispetto all’anno precedente, pari a un aumento di circa il 40 per cento.

Episodi di razzismo trattati nell’attività di consulenza 2024

Norma antidiscriminazione

Art. 261<sup>bis</sup> CP

La norma penale antidiscriminazione rende punibili gli atti che negano pubblicamente a una persona, in modo implicito o esplicito, il diritto a un’esistenza in condizioni di parità perché di "razza", origine etnica, religione o orientamento sessuale. È inoltre penalmente perseguibile il rifiuto, dovuto a motivazioni discriminatorie, di fornire merci o prestazioni destinate a tutti.

Art. 261bis CP

Perché abbiamo bisogno di una norma antirazzista?

FAQ – domande ricorrenti

Cartolina «norma penale antidiscriminazione»

Raccolta di casi giuridici

Cerca casi giuridici

2024-047N
«Retourne dans ton pays» (Ginevra)
A. (l’accusé), sous l’influence de l’alcool a dit en public à B. (la victime) «sale bougnoul» et «retourne dans ton pays sale fils de pute», entre autres. Alors que B. est au téléphone avec la centrale d’appels de la police, A. lui ...

2024-028N
Insultes contre une personne brésilienne (Friburgo)
A. (le prévenu) a notamment dit à B. (la victime), en présence de nombreux passants, qu’elle était une « connasse de brésilienne ». Quelques jours plus tard, A. écrit avec des matières fécales dans un lieu accessible au public « B. et ...

2024-033N
Jugendlicher mit homophoben Äusserungen (Zurigo)
A. (Beschuldigter) näherte sich B. und C. (Betroffene), die sich gegenseitige Zärtlichkeiten austauschten, fragte sie, ob sie homosexuell seien, und provozierte sie mit weiteren aggressiven Fragen und Äusserungen. An einem anderen Tag traf A. die ...

2024-015N
FLINTA (Basilea Campagna)
A. (Beschuldigter) hat auf Instagram einen Beitrag einer Musikerin, worin diese u.a. das Akronym «FLINTA» (Frauen, Lesben, intersexuelle, nicht-binäre, agender Personen) erklärt, mit den Worten «Das [sic!] brauchts ne Flinte kein ...

Guida giuridica per casi di discriminazione razziale

La guida on-line comprende quindici capitoli di approfondimento sulla situazione giuridica in ambiti specifici, un glossario delle principali definizioni, un quadro giuridico generale e informazioni pratiche destinate soprattutto ai consultori.

Guida

Agenda politica

Tutti i affari