Studi

Studio qualitativo sul percorso di produzione di contenuti giornalistici potenzialmente discriminatori

Studio qualitativo sul percorso di produzione di contenuti giornalistici potenzialmente discriminatori

24.10.2022

La CFR ha commissionato all’Accademia di giornalismo e media (Académie de journalisme et des médias) dell’Università di Neuchâtel una ricerca per capire meglio come un sistema mediatico nel suo insieme possa produrre contenuti dagli effetti potenzialmente discriminatori.

La ricerca si basa su tre studi dettagliati di articoli contenenti elementi suscettibili di essere discriminatori e comprende un’analisi degli articoli stessi (analisi del discorso) e discussioni approfondite sul tema, sotto forma di interviste agli autori degli articoli e ad altri giornalisti e membri interessati delle redazioni. Le interviste hanno consentito di identificare le fasi chiave della produzione di informazioni d’attualità che possono essere considerate sensibili dal punto di vista della discriminazione e di individuare le pratiche e logiche professionali applicate. I contenuti giornalistici analizzati non costituivano casi estremi, bensì esempi tipici di contenuti che, se pubblicati ripetutamente e presi nel loro insieme, possono contribuire a (ri)produrre stereotipi e pregiudizi negativi. La loro analisi ha consentito di rispondere alla domanda principale della ricerca: nella produzione di informazioni d’attualità quali aspetti sistemici contribuiscono a (ri)produrre testi mediatici dagli effetti potenzialmente discriminatori?

I vari elementi messi in rilievo nel rapporto permetteranno alla CFR di intraprendere attività di prevenzione nel settore dei media.

Scarica

Bericht AJM 2022 (PDF, 1 MB, deutsch)

Rapport AJM 2022 (PDF, 917 kB, français)

Rapporto AJM 2022 (PDF, 899 kB, italiano)