Spazio pubblico

Anche nello spazio pubblico la comunicazione svolge un ruolo fondamentale. In effetti parchi, aree pubbliche e infrastrutture di trasporto sono luoghi d’interazione sociale dove entrano in contatto fra loro individui e gruppi sociali molto diversi. Nello spazio pubblico si riscontrano le seguenti forme di razzismo:

  • offese, ingiurie e diffamazioni (verbali, scritte o per immagini) di persone a causa della loro nazionalità, religione, del colore della pelle o di altri motivi di stampo razzista;
  • manifestazioni di estrema destra;
  • atti di violenza razzisti;
  • forme più o meno consapevoli di emarginazione e/o diniego di accesso a luoghi pubblici per motivi razzisti;
  • discriminazioni multiple per la compresenza di più fattori come sesso, colore della pelle, nazionalità, religione, disabilità fisica e/o mentale che incidono negativamente sull’accesso a e la fruizione di luoghi pubblici.

Inizio paginaUltima modifica: 02.01.2019