Il Consiglio federale è incaricato di redigere un rapporto sui motivi del numero esiguo di domande di naturalizzazione presentate da persone nate e/o cresciute in Svizzera nonché sulle ragioni che hanno condotto a respingere tali domande. Il rapporto si prefigge altresì di fornire informazioni sul modo in cui vengono evase le impugnazioni contro le decisioni di naturalizzazione negative.
Der Bund soll, gemeinsam mit den Kantonen, eine Strategie und einen Aktionsplan gegen Antisemitismus ausarbeiten. Dabei sorgt der Bund für eine gemeinsame und gestärkte Strategie und erarbeitetet einen Aktionsplan, welcher Bund, Kantone und Gemeinden gemäss ihren jeweiligen Aufgaben und Verantwortlichkeiten in die Pflicht nimmt.
1. "Sviluppo della maturità liceale" (SML) è un progetto promosso dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) insieme al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). In che modo il DEFR esercita la sua influenza affinché la Svizzera, in quanto Paese di immigrazione, rispetti l'impegno internazionale assunto firmando la Convenzione UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali?
2. Con questa convenzione la Svizzera si impegna a istituire sistemi di governance sostenibili che promuovano in maniera mirata la diversità delle espressioni culturali. In che modo l'idea che la Svizzera costituisce una società di immigrazione è integrata nelle strutture di governance del progetto SML? La popolazione migrante e la sua visione del mondo sono rappresentate nella direzione e nei gruppi di lavoro del progetto in proporzione alla loro importanza sociale?
Il Consiglio federale è incaricato di esortare la SSR ad applicare le disposizioni dell'articolo 14 della concessione "Persone con retroterra migratorio" in modo ancora più coerente di quanto avvenuto finora e di impegnarsi a tutti i livelli direttivi e nelle sue offerte informative a favore di una partecipazione e rappresentanza adeguate della popolazione migrante e delle sue prospettive. Il Consiglio federale segue gli sviluppi e riferisce al Parlamento sui progressi compiuti al più tardi due anni dopo l'adozione della presente mozione.
Messaggio del 12 ottobre 2022 concernente la legge federale sul divieto di dissimulare il viso
Il Consiglio federale è pregato di stilare un rapporto in cui fa il punto della situazione sulle comunità religiose musulmane, esaminando in particolare la loro differenziazione interna e le loro relazioni reciproche. Nel rapporto risponderà alle domande seguenti:
- Qual è la situazione delle comunità religiose musulmane in Svizzera sul piano della loro accettazione, del loro grado di sicurezza, delle loro istituzioni, del dialogo con i servizi statali e della loro differenziazione interna? Questo quesito richiede una panoramica generale.
- Quali sforzi sono profusi per instaurare un dialogo interreligioso tra le comunità musulmane e le altre comunità religiose, e quali sono i risultati positivi e negativi conseguiti? Questo quesito intende chiarire le relazioni tra le diverse comunità. (...)
1. Per la Confederazione, la fondazione Saïd Ramadan e l'associazione CIG sono assolutamente irreprensibili ?
2. La competente autorità cantonale può rilasciare un permesso di costruzione a un'organizzazione che si adopera in favore della ripresa del diritto islamico nel nostro ordinamento giuridico e si oppone alla nostra concezione dei diritti fondamentali ?
3. (...)