Copertina TANGRAM 46. Croce svizzera rossa e tridimensionale costruita da persone grigie e astratte

Tangram 47: La Svizzera e i suoi retaggi coloniali

La Commissione federale contro il razzismo (CFR) pubblica un nuovo numero della sua rivista TANGRAM, dedicato a un argomento tanto delicato quanto importante per capire alcuni aspetti del razzismo e della discriminazione razziale in Svizzera: l’eredità coloniale nel nostro Paese.

Tangram 47:
La Svizzera e i suoi retaggi coloniali

Razzismo e rappresentazione della diversità della società nel materiale didattico

Lo studio fornisce un quadro della tematizzazione del razzismo e della rappresentazione della diversità della società negli strumenti didattici. L’analisi si è concentrata su quattro aspetti: il razzismo come tema specifico, la migrazione come tema specifico, le rappresentazioni e le idee dello spazio («qui» e «altrove») e le rappresentazioni della società.

Link

logo report online racism

www.reportonlineracism.ch, la nuova piattaforma per segnalare discorsi d’odio razzisti online

Il progetto pilota della CFR semplifica la procedura di segnalazione: permette ai cittadini, ma anche agli addetti ai lavori e alle organizzazioni, di denunciare con pochi clic contenuti razzisti trovati su Internet e, se necessario, di chiedere una consulenza.

www.reportonlineracism.ch

Un uomo sudato davanti a un antico edificio con colonne corinzie

Guida giuridica per vittime di discriminazione razziale

La guida on-line comprende quindici capitoli di approfondimento sulla situazione giuridica in ambiti specifici, un glossario delle principali definizioni, un quadro giuridico generale e informazioni pratiche destinate soprattutto ai consultori.

Guida

Norma antidiscriminazione

Art. 261<sup>bis</sup> CP

La norma penale antidiscriminazione rende punibili gli atti che negano pubblicamente a una persona, in modo implicito o esplicito, il diritto a un’esistenza in condizioni di parità perché di "razza", origine etnica, religione o orientamento sessuale. È inoltre penalmente perseguibile il rifiuto, dovuto a motivazioni discriminatorie, di fornire merci o prestazioni destinate a tutti.

Art. 261bis CP

Perché abbiamo bisogno di una norma antirazzista?

FAQ – domande ricorrenti

Cartolina «norma penale antidiscriminazione»

Raccolta di casi giuridici

Cerca casi giuridici

2021-046N
Antisemitisches Zoombombing
(Grigioni)
Eine unbekannte Täterschaft hat an einem öffentlichen Anlass der Jüdischen Liberalen Gemeinde Or Chadasch (JLG) auf der Plattform «Zoom» mittels ihrer Kamera Hakenkreuze, obszöne Skizzen, pornografische Szenen und Fotos von Adolf Hitler dem ...

2021-071N
Hitlergruss im Auslandeinsatz in Kosovo (Glarona)
Der Angeklagte erhob zweimal seinen Arm zum sog. «Hitlergruss» und untermauerte diese Geste mit den Parolen «Heil Hitler'' und «Sieg Heil». Er tat dies zudem als Offizier der Schweizer Armee im Rahmen eines Auslandeinsatzes in Kosovo, ...

2021-070N
WhatsApp-Chat in der RS, Strafmandat 2 (Berna)
Während der RS, verschickt der Beschuldigte (Rekrut/Soldat) im zugsinternen WhatsApp-Gruppenchat (mit 14 Teilnehmern) u.a. 23 Mediadateien, welche Symbole und Darstellungen des Nationalsozialismus und/oder andere herabsetzende Darstellungen ...

2021-069N
WhatsApp-Chat in der RS, Strafmandat 1 (Berna)
Während der RS, verschickt der Beschuldigte (Rekrut/Soldat) im zugsinternen WhatsApp-Gruppenchat (mit 14 Teilnehmern) u.a. 23 Mediadateien, welche Symbole und Darstellungen des Nationalsozialismus und/oder andere herabsetzende Darstellungen ...