Les contraintes législatives et administratives auxquelles les descendants de Suisses vivant à l’étranger pour récupérer la citoyenneté suisse sont lourdes, même pour les enfants directs de citoyens suisses, et ne tiennent pas compte de la réalité des pays où ils vivent (...)
Il Consiglio federale è invitato a creare un contingente speciale supplementare di permessi di dimora con attività lucrativa per i discendenti di cittadini svizzeri che non hanno o non hanno più la cittadinanza svizzera o quella di uno Stato membro dell’Unione europea (UE) o dell’Associazione europea di libero scambio (AELS).
I figli di Svizzeri all’estero perdono la cittadinanza svizzera se non sono notificati prima di compiere 25 anni. A partire dai 25 anni si applica loro una procedura agevolata, nella quale devono comprovare di aver effettuato un viaggio in Svizzera a tre riprese per almeno sei giorni nell’arco di cinque anni. Dopo i 35 anni è richiesto un soggiorno di tre anni in Svizzera (...)
A maggio 2024 la Commissione federale della migrazione (CFM) ha pubblicato uno studio sulle ripercussioni del nuovo diritto federale in materia di cittadinanza, introdotto nel 2018, e sulle opzioni per un sistema di naturalizzazione più inclusivo (...)