Diritto d'asilo e degli stranieri

24.4677 Controlli più efficienti dei flussi migratori grazie alle nuove tecnologie (Mozione Gianini)  Nuovo

Il Consiglio federale è incaricato di elaborare un catalogo di misure da poi implementare tramite la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) che sfruttino il potenziale non ancora utilizzato delle nuove tecnologie e dell'approccio basato sui dati per un monitoraggio più efficace dei flussi migratori e l'ottimizzazione dei processi di rimpatrio.

24.4466 Misure contro la radicalizzazione (Postulato Gössi)  Nuovo

Il Consiglio federale è incaricato di esaminare e illustrare in un rapporto misure contro la radicalizzazione in seno alla diaspora.

24.3511 Nessun ricongiungimento familiare per le persone ammesse provvisoriamente (Mozione Friedli)

Il Consiglio federale è incaricato di integrare nella prossima revisione della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) la seguente modifica dell’articolo 85 LStrI: Art. 85 cpv. 7 Le persone ammesse provvisoriamente non hanno diritto al ricongiungimento familiare.

24.3378 Limitare lo statuto S alle persone davvero bisognose di protezione (Mozione Friedli)

Il Consiglio federale è incaricato di
- limitare lo statuto di protezione S, prorogato il 1° novembre 2023, alle persone che avevano il loro ultimo domicilio in regioni ucraine occupate in parte o integralmente dalla Russia o che sono teatro di combattimenti più o meno intensi;
- abrogarlo per le persone che avevano il loro ultimo domicilio in regioni ucraine sotto controllo ucraino e in cui non hanno luogo combattimenti;
- abrogarlo per i cittadini non ucraini, ad eccezione dei rifugiati riconosciuti dall’Ucraina.

24.3290 Creare trasparenza sui motivi di concessione dell'asilo (Postulato Steinemann)

(...) Tuttavia, perché le persone giungono in Svizzera, quali ragioni adducono e quali motivi hanno indotto l’amministrazione a concedere loro lo statuto di rifugiato? Attualmente il Parlamento e il pubblico sono informati soltanto sulle cifre e le nazionalità. In futuro un rapporto della SEM pubblicato a intervalli regolari dovrà fornire informazioni in merito.

24.3258 Ridurre progressivamente il ricorso allo statuto S. Sospendere le nuove concessioni (Postulato Bircher)

Il Consiglio federale è incaricato di esaminare le possibilità di ridurre progressivamente il ricorso allo statuto di protezione S. Le nuove persone giunte in Svizzera devono essere sottoposte alla procedura ordinaria d’asilo e non devono più essere concessi nuovi statuti S.

24.3252 Nuovi abusi nello statuto S (Interpellanza Quadri)

A quanto pare, la causa dei nuovi abusi sarebbe la centralizzazione e riduzione del dispositivo di gestione dello statuto S ad opera della Confederazione, che porta ad una minore qualità ed incisività dei controlli.

Considerando i costi miliardari a carico del contribuente generati dagli statuti S, che il CF ha oltretutto deciso di prolungare fino a marzo 2025, la situazione creatasi non è sostenibile.
Chiedo al CF: (...)

24.3063 Statuto di protezione S. Fermare gli abusi (Interpellanza Götte)

Nelle ultime settimane e mesi si sono drasticamente moltiplicate le segnalazioni di abusi in relazione allo statuto di protezione S. Comuni, Cantoni, uffici e persone impegnate da anni nel settore dei rifugiati hanno ripetutamente riportato i seguenti due problemi. (...)

24.3035 Per essere accettato, lo statuto di protezione S deve essere adeguato (Mozione Paganini)

Il Consiglio federale è incaricato di adeguare lo statuto di protezione S, che in particolare va revocato o non più concesso se: (...)

24.313 Lotta agli abusi mediante la soppressione dello statuto S per i richiedenti l'asilo provenienti dall'Ucraina (Iniziativa cantonale San Gallo)

(...) Il Gran Consiglio del Cantone di San Gallo invita l’Assemblea federale a sopprimere al più presto lo statuto di protezione S per i richiedenti l’asilo provenienti dall’Ucraina e a sostituirlo con una procedura accelerata secondo la legislazione vigente in materia d’asilo.

23.4361 Revoca di permessi di dimora per potenziali

Nei mesi scorsi la Segreteria di Stato della migrazione ha negato ad alcuni cittadini russi non sanzionati la proroga del permesso di dimora adducendo la motivazione di una «possibile perdita di reputazione» per la Svizzera.
Invito il Consiglio federale a rispondere alle domande seguenti:

1. In quanti casi la domanda di permesso o di proroga del permesso di cittadini russi non sanzionati è stata respinta, è stata oggetto di un preavviso negativo oppure la pertinente decisione è stata posticipata? (...)

23.4241 Correggere il cambio di prassi per le domande d'asilo delle cittadine afghane (Mozione Rutz)

Il Consiglio federale è incaricato di annullare il cambio di prassi effettuato dal 17 luglio 2023 per le domande d’asilo delle cittadine afghane. Il criterio determinante deve essere il Paese d’origine e non la cittadinanza.

23.443 Espulsione degli stranieri che commettono reati. Per una ponderazione degli interessi conforme al buon senso (Iniziativa parlamentare)

La legislazione vigente è adeguata in modo che, nelle sentenze per crimini violenti, i legami dell'autore con il suo Paese di origine non siano presi in considerazione nella ponderazione degli interessi ai sensi dell'articolo 66a capoverso 2 del Codice penale (CP).

22.3494 Stop all'arbitrio. Lo statuto S per tutti i rifugiati provenienti dall'Ucraina (Interpellanza Fivaz)

Il Consiglio federale ha deciso di attivare lo statuto di protezione S per garantire che le persone in fuga dall'Ucraina ricevano rapidamente un diritto di soggiorno senza doversi sottoporre a una procedura d'asilo ordinaria.
Il Consiglio federale ha precisato che "oltre ai cittadini ucraini e ai loro familiari, ricevono lo statuto S anche i cittadini di Stati terzi costretti a fuggire a causa della guerra, a condizione che prima della loro fuga fossero in possesso di un titolo di soggiorno valido in Ucraina e che un rimpatrio sicuro e durevole non sia possibile". L'applicazione di quest'ultima condizione comporta trattamenti arbitrari.

22.3453 Riconoscere finalmente i profughi eritrei in Svizzera (Interpellanza Trede)

1. Quando il Consiglio federale cambierà la sua prassi?

2. Quando riconoscerà che l'Eritrea non è uno Stato sicuro?

3. Condivide l'opinione secondo cui gli Eritrei giunti in Svizzera secondo la vecchia legge sull'asilo devono ottenere uno statuto legale?

4. Come può assumersi la responsabilità del ritorno obbligato degli Eritrei in zone di guerra e definirlo ragionevolmente esigibile?

5. In futuro riconoscerà i profughi eritrei in Svizzera?

21.018 Patto globale ONU sulla migrazione

Decreto federale concernente il Patto globale ONU sulla migrazione