Lavoro / educazione / abitazione / salute

23.7374 Eliminare le discriminazioni strutturali nel sistema educativo. Cosa fa il Consiglio federale? (Ora delle domande Locher Benguerel)

La Commissione federale per le questioni femminili ha analizzato la situazione delle giovani donne in Svizzera e ha formulato sette raccomandazioni concrete volte a eliminare la discriminazione strutturale nel sistema educativo. Alcune di queste raccomandazioni sono rivolte alla Confederazione.

Come intende il Consiglio federale attuarle, in particolare redigendo un rapporto sugli stereotipi di genere e inserendo queste raccomandazioni nella Strategia Uguaglianza?

23.3572 Protezione degli inquilini svizzeri. No agli sfratti a causa dei richiedenti l'asilo (Mozione Bircher)

Il Consiglio federale è incaricato di adottare misure per garantire che le disdette dei contratti d'affitto siano considerate illegali se finalizzate unicamente a dare alloggio a richiedenti l'asilo o persone ammesse temporaneamente. Va inoltre vietato l'utilizzo provvisorio di abitazioni in affitto come alloggi destinati ai richiedenti l'asilo se questo comporta la disdetta di contratti.

23.3258 Meno opportunità di trovare alloggio, minore superficie abitativa, affitti più cari e lotta alla discriminazione dei migranti nel mercato immobiliare (Interpellanza Atici)

Uno studio universitario commissionato dall'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) mostra che sul mercato immobiliare dilaga una discriminazione verso persone con un background migratorio, soprattutto verso quelle con un cognome albanese o turco, al momento della stipula di un contratto di locazione.

23.3251 Basta con gli sfratti di cittadini svizzeri per fare spazio ai rifugiati! (Interpellanza Quadri)

Si moltiplicano sui media le notizie di cittadini svizzeri, o comunque residenti, sfrattati dalle loro abitazioni per fare spazio a richiedenti l'asilo. Quelli che sembravano dei casi isolati risultano non essere tali.
La situazione è inaccettabile. A maggior ragione quando il proprietario dell'immobile è un ente pubblico.
Si chiede pertanto al Consiglio federale di intervenire subito presso tutti gli attori coinvolti affinché questi scandalosi sfratti non abbiano più luogo.

23.3034 Far fronte alla penuria di manodopera qualificata migliorando l'integrazione dei rifugiati ucraini (statuto di protezione S) nel mercato del lavoro (Interpellanza Imboden)

Il Consiglio federale viene interpellato in merito alla partecipazione al mercato del lavoro delle persone in cerca di protezione provenienti dall'Ucraina, anche alla luce dell'attuale carenza di lavoratori qualificati.
In particolare, vengono affrontati il riconoscimento delle qualifiche professionali e dei diplomi e la cooperazione della Confederazione con i Cantoni e i Comuni per raggiungere l'integrazione professionale, linguistica e sociale.

22.3979 Lavorare nella Ginevra internazionale. Stranieri ammessi provvisoriamente discriminati dal DFAE rispetto a stranieri non residenti in Svizzera (Interpellanza Molina)

Nel 2019 Confederazione e Cantoni hanno concordato un'agenda comune per integrare più rapidamente nel mondo del lavoro e nella società i rifugiati riconosciuti e le persone ammesse provvisoriamente. Persistono tuttavia ostacoli legali e di altro genere all'assunzione di queste ultime, in particolare per l'impiego presso organizzazioni internazionali e quasi intergovernative.

22.3712 Migranti altamente qualificati. Consentire loro l'accesso agli studi universitari grazie a corsi di preparazione (Mozione Atici)

Il Consiglio federale è incaricato di riconoscere e cofinanziare come compito d'importanza nazionale corsi di lingua e postqualifica presso le scuole universitarie svizzere per permettere agli studenti e ai laureati, la cui formazione in Svizzera non è riconosciuta, di non perdere quanto fatto e di riprendere al più presto gli studi.

22.3273 La decisione di principio del TF parla chiaro: occorre assoggettare alla legge sul lavoro l’assistenza fornita 24 ore su 24 dalle migranti pendolari (Postulato Marti)

Il Consiglio federale è incaricato di illustrare in un rapporto le modalità in cui è possibile assoggettare alla legge sul lavoro l'assistenza privata a domicilio.

22.3109 Educazione alla cittadinanza. Valutazione dei risultati e sviluppo di una strategia federale (Postulato Python)

Il Consiglio federale è invitato a presentare un rapporto dettagliato che contenga alcuni esempi di possibili misure per promuovere l'educazione alla cittadinanza in Svizzera. Il rapporto deve fornire una panoramica dei risultati positivi e dei punti deboli nonché alcuni suggerimenti per migliorare l'offerta, basandosi in particolare sulle misure attuate in altri Paesi, per esempio in quelli scandinavi, e tenendo conto della partecipazione al voto per fascia d'età. Nel rapporto vanno inoltre stabilite le condizioni per un sostegno della Confederazione ai Cantoni

22.3095 Contro ogni forma di discriminazione nelle imprese serve un organo di difesa civica per la parità (Mozione Porchet)

Il Consiglio federale è incaricato di creare la base legale necessaria per l'istituzione di autorità statali con facoltà di indagare e intervenire tramite raccomandazioni in materia di parità, in particolar modo nelle imprese.

22.470 Per una parità di trattamento dei figli nell'assicurazione invalidità (Iniziativa parlamentare Prezioso Batou)

Presento questa iniziativa parlamentare volta a modificare l'articolo 9 capoverso 3 della legge federale sull'assicurazione per l'invalidità al fine di garantire le prestazioni, in particolare i provvedimenti d'integrazione, per i bambini stranieri nati o divenuti invalidi all'estero e che vivono in Svizzera.

22.466 Lottare contro la discriminazione nell'accesso all'alloggio (Iniziativa parlamentare Dandrès)

In seguito alle constatazioni fatte sul campo e al lavoro del gruppo di esperti dell'ONU sulle persone di origine africana, presento la seguente iniziativa per lottare contro la discriminazione nel mercato dell'alloggio:

a. le statistiche stilate dall'UST sull'alloggio devono consentire di valutare l'esistenza, la natura e l'entità della discriminazione etnica;

b. occorre istituire una procedura pilota, in una o più regioni o Cantoni e in collaborazione con gli enti pubblici interessati, basata su candidature anonime tramite una piattaforma in linea.

22.428 Adozioni e ricerca delle origini (Iniziativa parlamentare Commissione degli Affari giuridici CN)

La base giuridica dell'articolo 21 della legge federale relativa alla Convenzione dell'Aia sull'adozione e a provvedimenti per la protezione del minore nelle adozioni internazionali (LF-CAA; RS 211.221.31) dev'essere modificata come segue: "La Confederazione può accordare aiuti finanziari a istituzioni private per: ... c) prestazioni nel campo della ricerca delle origini."

21.3938 Adeguamento della legge federale sulla parità dei sessi alla legislazione europea in materia di parità di trattamento (Mozione Marti Min Li)

Il Consiglio federale è incaricato di adeguare la legge federale sulla parità dei sessi alla legislazione europea in materia di parità di trattamento tra i sessi nella vita professionale, in particolare per quanto riguarda la parità di trattamento in caso di attività lucrativa indipendente, l'estensione dell'alleviamento dell'onere della prova alla fase dell'assunzione e la protezione dei lavoratori che si adoperano in favore delle vittime di discriminazione.

21.3869 La procedura di candidatura anonima quale misura contro la discriminazione nel mercato del lavoro (Interpellanza Suter)

La discriminazione in sede di reclutamento del personale è un problema sociale. Vari studi scientifici mostrano che questa discriminazione avviene spesso già al primo esame del dossier di candidatura. Ad esempio, le persone con nomi apparentemente stranieri, le madri sole e gli anziani hanno meno probabilità di essere invitati a un colloquio d'assunzione rispetto ad altri, nonostante dispongano delle medesime qualifiche. Un nome "sbagliato" è sufficiente per essere scartato dalla rosa dei candidati, senza che l'autore di questa discriminazione ne sia necessariamente consapevole. (...)

21.3731 Migliaia di aventi diritto rinunciano all'aiuto sociale per timore di una retrogradazione del loro status di soggiorno o di un peggioramento delle loro possibilità di naturalizzazione (Postulato Atici)

Il Consiglio federale è invitato a stimare, d'intesa con i Cantoni e la Conferenza svizzera delle istituzioni dell'azione sociale (COSAS), quanti aventi diritto rinunciano all'aiuto sociale per timore di una retrogradazione del loro status di soggiorno o di un peggioramento delle loro possibilità di naturalizzazione.