La crescente polarizzazione del dibattito pubblico che caratterizza il contesto attuale rappresenta una sfida non da poco per la lotta contro il razzismo. Il presente numero di Tangram esplora l’impatto della polarizzazione sulla comprensione collettiva del razzismo e propone spunti di riflessione e di azione per superare gli ostacoli alla prevenzione del razzismo e delle discriminazioni.
La CFR ha rivisto il suo dossier tematico sul razzismo nei confronti di jenisch, sinti/manouches o rom.
Vari media hanno pubblicato articoli sul numero crescente di rom provenienti dall’Ucraina che arrivano in Svizzera con l’intenzione di ottenere illecitamente lo statuto di protezione S tramite documenti falsi. Sono inoltre state diffuse altre insinuazioni basate su generalizzazioni e stereotipi razzisti sui rom. La CFR e il SLR hanno quindi prodotto un foglio informativo sui rom provenienti dall'Ucraina occidentale. L'obiettivo è quello di contribuire alla sensibilizzazione sulla realtà della vita e della discriminazione nei confronti dei rom in Ucraina, ma anche in tutta Europa, e di aiutare a oggettivare la discussione sui rom e sullo statuto di protezione S.
Nel 2023, la Rete di consulenza per le vittime del razzismo ha censito e analizzato 876 casi di discriminazione razziale, 168 in più rispetto all’anno precedente. La maggior parte degli episodi si è verificata nel settore della formazione, sul posto di lavoro e nello spazio pubblico. Le forme di discriminazione citate più spesso sono state la xenofobia e il razzismo anti-Nero. Questi risultati evidenziano l’urgenza di cambiamenti strutturali e istituzionali nel settore della formazione, nel mondo politico e sul mercato del lavoro e dell’alloggio.
Episodi di razzismo trattati nell’attività di consulenza 2023
La norma penale antidiscriminazione rende punibili gli atti che negano pubblicamente a una persona, in modo implicito o esplicito, il diritto a un’esistenza in condizioni di parità perché di "razza", origine etnica, religione o orientamento sessuale. È inoltre penalmente perseguibile il rifiuto, dovuto a motivazioni discriminatorie, di fornire merci o prestazioni destinate a tutti.
2023-030N
Propos anti-noirs à un arrêt de bus (Vaud)
X. a qualifié A. de « sale négresse ». X. a déjà été condamné pour avoir proféré des menaces et des injures à l'encontre de A. En agissant de la sorte, elle a violé l’art 261bis al. 4 CP. Elle est condamnée à une peine pécuniaire.
2023-005N
Verbreitung eines antisemitischen Manifests (Zurigo)
Der Beschuldigte verbreitete im Internet Abhandlungen und ein Manifest zur jüdischen Weltherrschaft, Kriegsplanung, der Geschichte des Holocausts und zur jüdischen Herkunft Adolf Hitlers. Der Beschuldigte wird verurteilt wegen öffentlichem ...
2023-023N
Online-Hetze gegen Juden (Basilea Campagna)
Der Beschuldigte wird der mehrfachen Diskriminierung und Aufruf zu Hass (Art. 261bis StGB) schuldig erklärt, weil er auf seinem Facebook-Profil mehrere antisemitische Beiträge veröffentlicht hat.
2023-065N
Sourates mal traduites (Vaud)
La recourante s'est opposée à certaines allégations formulées au cours d’une procédure civile. Elle s'estime discriminée par ces affirmations et présentée comme une terroriste. Cependant, étant donné que ces allégations ont été ...
La guida on-line comprende quindici capitoli di approfondimento sulla situazione giuridica in ambiti specifici, un glossario delle principali definizioni, un quadro giuridico generale e informazioni pratiche destinate soprattutto ai consultori.