Orientation in the website

  • Amministrazione federale
  • Departement: DFI
  • Commissione federale contro il razzismo CFR

« Idées reçues à tous les étages ». Trois questions à Caroline Turin, ancienne capitaine de l’équipe nationale de basket

Language selection

  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN

Services navigation

  • Contatto
  • Media
Commissione federale contro il razzismo CFR

Commissione federale contro il razzismo CFR

Cerca

Navigation

Confederatio Helvetica

Commissione federale contro il razzismo CFR

    TANGRAM
  • TANGRAM 41
      • Editoriale: Sport: tutti uniti contro il razzismo
      • «Lo sport è l’ultimo bastione in cui il razzismo può esprimersi pubblicamente e, troppo spesso, impunemente». Intervista a Patrick Clastres
      • Razzismo nel ciclismo: un dibattito rimandato fin troppo a lungo
      • Razzismo nella pallacanestro?Intervista a Giancarlo Sergi, presidente di Swiss Basketball
      • «Correttezza e rispetto dovrebbero essere una realtà dappertutto». Intervista a Vladimir Petković, allenatore della nazionale svizzera di calcio
      • I media al centro delle ambiguità dello sport
      • Tifo e razzismo in Svizzera
      • Comprendere, non giustificare
      • Per i giocatori africani è più difficile accedere alla professione di allenatore di calcio
      • « Le racisme, la discrimination et la xénophobie sont présents dans le football car ils sont présents dans la société ». Trois questions à Fabio Celestini, ex-footballeur international suisse
      • «La prevenzione è essenziale, sia da parte dei club che delle federazioni». Tre domande al cestista professionista Nicolas Dos Santos, ex nazionale e attualmente in forza al campionato portoghese
      • «Nell’hockey, un giocatore razzista non sarebbe accettato dai suoi compagni». Tre domande a Michael Ngoy, giocatore professionista svizzero di hockey
      • « Idées reçues à tous les étages ». Trois questions à Caroline Turin, ancienne capitaine de l’équipe nationale de basket
      • Un lungo processo d’apprendimento
      • I club di migranti nel calcio amatoriale: un fattore d’integrazione sociale?
      • La capoeira: un mezzo d’integrazione tra play e game
      • Federazioni e organizzazioni sportive di fronte al razzismo
      • «Il razzismo non è un problema prioritario nel calcio amatoriale svizzero»
      • Razzismo fuorigioco: eco della 23esima SACR di Neuchâtel
      • Con la rete Football against Racism in Europe (FARE) le star del pallone lanciano un chiaro segnale
      • «Together – il calcio unisce»
      • Mediazione sul campo da calcio. Esperienze della Commissione per l’integrazione della Federazione di calcio della Svizzera nordoccidentale

Cerca

  • Attualità
    • Chiudere

      Comunicati stampa

      Pareri

      Procedure di consultazione

      Manifestazioni

      • Campagne
      • Settimana contro il razzismo
      • Convegni
      • Incontro

      Progetti

      • I media sotto la lente


  • Temi
    • Chiudere

      Definizioni

      • Razzismo
      • Discriminazione
      • Antisemitismo
      • Ostilità verso i musulmani
      • Il razzismo contro i neri
      • Antiziganismo
      • Xenofobia

      Ambiti della vita

      • Mondo del lavoro
      • Alloggio
      • Servizio pubblico e servizi privati
      • Tempo libero
      • Spazio pubblico
      • Media e internet
      • Naturalizzazione


  • Basi legali
    • Chiudere

      Diritto internazionale

      • Procedura individuale di comunicazione

      Diritto costituzionale

      Norma penale contro la discriminazione razziale

      • Contesto
      • Perché abbiamo bisogno di una norma antirazzista ?
      • FAQ

      Diritto civile

      Tutela giuridica

      • Possibilità di ricorso al CERD
      • Procedura
      • Indicazioni utili per i professionisti


  • Internazionale
    • Chiudere

      ONU

      • Raccomandazioni del CERD

      Consiglio d'Europa

      • Raccomandazioni della ECRI

      OSCE


  • Servizi
    • Chiudere

      Agenda politica su razzismo

      • Razzismo / Discriminazione razziale
      • Lavoro / educazione / abitazione / salute
      • Naturalizzazione
      • Religione / cultura / integrazione
      • Diritto d'asilo e degli stranieri
      • Varie

      Raccolta di casi giuridici

      • Quadro statistico
      • Ricerca
      • Aiuto

      Consulenza giuridica

      • Guida giuridica on-line

      Rete di consulenza per le vittime del razzismo

      Conciliazione


  • Pubblicazioni
    • Chiudere

      TANGRAM

      • Abbonamento TANGRAM

      Studi

      Dossier tematici

      Monitoraggio nazionale

      Rapporti annuali

      Altri pubblicazioni


  • La CFR
    • Chiudere

      Chi siamo

      Mandato

      Strategia

      Composizione

      Segreteria

      e-collaboration

      Contatto


Attualità | Temi | Basi legali | Internazionale | Servizi | Pubblicazioni | La CFR
  1. Pubblicazioni
  2. TANGRAM
  3. TANGRAM 41
  4. « Idées reçues à tous les étages ». Trois questions à Caroline Turin, ancienne capitaine de l’équipe nationale de basket

Instagram

TANGRAM 41

« Idées reçues à tous les étages ». Trois questions à Caroline Turin, ancienne capitaine de l’équipe nationale de basket

L'articolo è disponibile solo nella lingua originale:
« Idées reçues à tous les étages ». Trois questions à Caroline Turin, ancienne capitaine de l’équipe nationale de basket» (francese)

Inizio pagina

  • Lingue
  • Abbonamento

« Idées reçues à tous les étages ». Trois questions à Caroline Turin, ancienne capitaine de l’équipe nationale de basket


TANGRAM 41

TANGRAM 41 (PDF, 2 MB, deutsch/français/italiano)

Back to parent TANGRAM
  • TANGRAM 41
    • Editoriale: Sport: tutti uniti contro il razzismo
    • «Lo sport è l’ultimo bastione in cui il razzismo può esprimersi pubblicamente e, troppo spesso, impunemente». Intervista a Patrick Clastres
    • Razzismo nel ciclismo: un dibattito rimandato fin troppo a lungo
    • Razzismo nella pallacanestro?Intervista a Giancarlo Sergi, presidente di Swiss Basketball
    • «Correttezza e rispetto dovrebbero essere una realtà dappertutto». Intervista a Vladimir Petković, allenatore della nazionale svizzera di calcio
    • I media al centro delle ambiguità dello sport
    • Tifo e razzismo in Svizzera
    • Comprendere, non giustificare
    • Per i giocatori africani è più difficile accedere alla professione di allenatore di calcio
    • « Le racisme, la discrimination et la xénophobie sont présents dans le football car ils sont présents dans la société ». Trois questions à Fabio Celestini, ex-footballeur international suisse
    • «La prevenzione è essenziale, sia da parte dei club che delle federazioni». Tre domande al cestista professionista Nicolas Dos Santos, ex nazionale e attualmente in forza al campionato portoghese
    • «Nell’hockey, un giocatore razzista non sarebbe accettato dai suoi compagni». Tre domande a Michael Ngoy, giocatore professionista svizzero di hockey
    • « Idées reçues à tous les étages ». Trois questions à Caroline Turin, ancienne capitaine de l’équipe nationale de basket
    • Un lungo processo d’apprendimento
    • I club di migranti nel calcio amatoriale: un fattore d’integrazione sociale?
    • La capoeira: un mezzo d’integrazione tra play e game
    • Federazioni e organizzazioni sportive di fronte al razzismo
    • «Il razzismo non è un problema prioritario nel calcio amatoriale svizzero»
    • Razzismo fuorigioco: eco della 23esima SACR di Neuchâtel
    • Con la rete Football against Racism in Europe (FARE) le star del pallone lanciano un chiaro segnale
    • «Together – il calcio unisce»
    • Mediazione sul campo da calcio. Esperienze della Commissione per l’integrazione della Federazione di calcio della Svizzera nordoccidentale
    TANGRAM
  • TANGRAM 41
      • Editoriale: Sport: tutti uniti contro il razzismo
      • «Lo sport è l’ultimo bastione in cui il razzismo può esprimersi pubblicamente e, troppo spesso, impunemente». Intervista a Patrick Clastres
      • Razzismo nel ciclismo: un dibattito rimandato fin troppo a lungo
      • Razzismo nella pallacanestro?Intervista a Giancarlo Sergi, presidente di Swiss Basketball
      • «Correttezza e rispetto dovrebbero essere una realtà dappertutto». Intervista a Vladimir Petković, allenatore della nazionale svizzera di calcio
      • I media al centro delle ambiguità dello sport
      • Tifo e razzismo in Svizzera
      • Comprendere, non giustificare
      • Per i giocatori africani è più difficile accedere alla professione di allenatore di calcio
      • « Le racisme, la discrimination et la xénophobie sont présents dans le football car ils sont présents dans la société ». Trois questions à Fabio Celestini, ex-footballeur international suisse
      • «La prevenzione è essenziale, sia da parte dei club che delle federazioni». Tre domande al cestista professionista Nicolas Dos Santos, ex nazionale e attualmente in forza al campionato portoghese
      • «Nell’hockey, un giocatore razzista non sarebbe accettato dai suoi compagni». Tre domande a Michael Ngoy, giocatore professionista svizzero di hockey
      • « Idées reçues à tous les étages ». Trois questions à Caroline Turin, ancienne capitaine de l’équipe nationale de basket
      • Un lungo processo d’apprendimento
      • I club di migranti nel calcio amatoriale: un fattore d’integrazione sociale?
      • La capoeira: un mezzo d’integrazione tra play e game
      • Federazioni e organizzazioni sportive di fronte al razzismo
      • «Il razzismo non è un problema prioritario nel calcio amatoriale svizzero»
      • Razzismo fuorigioco: eco della 23esima SACR di Neuchâtel
      • Con la rete Football against Racism in Europe (FARE) le star del pallone lanciano un chiaro segnale
      • «Together – il calcio unisce»
      • Mediazione sul campo da calcio. Esperienze della Commissione per l’integrazione della Federazione di calcio della Svizzera nordoccidentale
    • Contatto
    • Media
Sitemap

Attualità

  • Comunicati stampa
  • Pareri
  • Procedure di consultazione
  • Manifestazioni
  • Progetti

Temi

  • Definizioni
  • Ambiti della vita

Basi legali

  • Diritto internazionale
  • Diritto costituzionale
  • Norma penale contro la discriminazione razziale
  • Diritto civile
  • Tutela giuridica

Internazionale

  • ONU
  • Consiglio d'Europa
  • OSCE

Servizi

  • Agenda politica su razzismo
  • Raccolta di casi giuridici
  • Consulenza giuridica
  • Rete di consulenza per le vittime del razzismo
  • Conciliazione

Pubblicazioni

  • TANGRAM
  • Studi
  • Dossier tematici
  • Monitoraggio nazionale
  • Rapporti annuali
  • Altri pubblicazioni

La CFR

  • Chi siamo
  • Mandato
  • Strategia
  • Composizione
  • Segreteria
  • e-collaboration
  • Contatto

Tenersi informati

  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • Newsletter della CFR
  • News

The Federal Authorities of the Swiss Confederation, www.admin.ch
Commissione federale contro il razzismo CFR
  • Sitemap
  • Impressum
  • Basi legali