TANGRAM 38

La difesa civica parlamentare: le esperienze della Città di Zurigo

Sintesi dell'articolo
«Zuhören, Beraten und Vermitteln. Der Beitrag parlamentarischer Ombudsstellen – Erfahrungen aus der Zürcher Praxis» (tedesco)

Claudia Kaufmann è il difensore civico parlamentare della Città di Zurigo.
Claudia.Kaufmann.omb@zuerich.ch

La Città di Zurigo può contare sui servizi della difesa civica parlamentare da oramai 45 anni. Il mediatore parlamentare di Zurigo, il primo del genere istituito in Svizzera e il primo attivo a livello locale in Europa, vanta una ricca esperienza in materia di gestione extragiudiziale dei conflitti. La peculiarità del suo operato consiste nell’offrire procedure complementari – e mai sostitutive – alle procedure di opposizione e di ricorso garantite dallo Stato di diritto. Sarebbe poco opportuno, infatti, lavorare in concorrenza con i meccanismi formali della giustizia. Le procedure adottate dai difensori civici sono molto flessibili, adeguate al singolo caso e perciò suscettibili di fornire un valido aiuto agli interessati. Spesso, il fatto di sentirsi feriti, di provare dolore, umiliazione e vergogna sono ostacoli insormontabili che trattengono le vittime dal definire come discriminazione gli atti subiti. A volte sono necessari più colloqui e lunghi tempi di riflessione prima che una persona si decida ad andare a fondo di quanto vissuto e autorizzi il difensore civico ad affrontare apertamente il tema della discriminazione con la pubblica amministrazione. Oltre all’empatia per le parti ricorrenti, sono importanti anche la correttezza nei confronti delle istituzioni e il rispetto della confidenzialità. La necessità di tutelare la sfera privata degli interessati può essere d’ostacolo al dibattitto pubblico sulla discriminazione. Ciò nonostante, la difesa civica parlamentare può illustrare le proprie esperienze sottoponendole a un’analisi generalizzata o presentandole come esempi concreti anonimizzati.