Orientation in the website

  • Amministrazione federale
  • Departement: DFI
  • Commissione federale contro il razzismo CFR

Language selection

  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN

Services navigation

  • Contatto
  • Media
Commissione federale contro il razzismo CFR

Commissione federale contro il razzismo CFR

Cerca

Navigation

Confederatio Helvetica

Commissione federale contro il razzismo CFR

    TANGRAM
  • TANGRAM 33
      • Editoriale
      • Lotta al razzismo − a che punto siamo?
      • «Enunciati nel presente, gli atti di discorso a sfondo razziale fanno rivivere una lunga storia di esclusione e violenza»
      • Dieci tratti specifici misconosciuti del razzismo anti-Nero
      • Come scrivere articoli a prova di ramanzina sull’Africa, gli africani e i Neri
      • L’immagine dell’Africa in Occidente. Una storia di pregiudizi
      • Il profiling razziale dal punto di vista delle vittime
      • Il Consiglio della diaspora africana in Svizzera
      • Scarsa assistenza legale ai richiedenti l’asilo africani
      • Pioniere del femminismo
      • Difficoltà dei diplomati di origine africana ad accedere a impieghi qualificati
      • «Si mettono in campo molte energie per sensibilizzare la popolazione»
      • Coppie binazionali e bambini meticci in Svizzera
      • Testimonianza «La Svizzera, un Paese razzista?»
      • «Il razzismo non esiste» – neanche nel Canton Uri
      • Christiane Taubira: «Esternazioni razziste oramai a viso aperto»
      • Decennio ONU delle persone di discendenza africana (2015 – 2024)

Cerca

  • Attualità
    • Chiudere

      Comunicati stampa

      Pareri

      Procedure di consultazione

      Manifestazioni

      • Campagne
      • Settimana contro il razzismo
      • Convegni


  • Temi
    • Chiudere

      Definizioni

      • Razzismo
      • Discriminazione
      • Antisemitismo
      • Ostilità verso i musulmani
      • Il razzismo contro i neri
      • Antiziganismo
      • Xenofobia

      Ambiti della vita

      • Mondo del lavoro
      • Alloggio
      • Servizio pubblico e servizi privati
      • Tempo libero
      • Spazio pubblico
      • Media e internet
      • Naturalizzazione


  • Basi legali
    • Chiudere

      Diritto internazionale

      • Procedura individuale di comunicazione

      Diritto costituzionale

      Diritto penale

      • Contesto
      • Perché abbiamo bisogno di una norma antidiscriminazione?
      • FAQ

      Diritto civile

      Tutela giuridica

      • Possibilità di ricorso al CERD


  • Internazionale
    • Chiudere

      ONU

      • Raccomandazioni del CERD

      Consiglio d'Europa

      • Raccomandazioni della ECRI

      OSCE


  • Servizi
    • Chiudere

      Agenda politica su razzismo

      • Razzismo / Discriminazione razziale
      • Lavoro / educazione / abitazione / salute
      • Naturalizzazione
      • Religione / cultura / integrazione
      • Diritto d'asilo e degli stranieri
      • Varie

      Raccolta di casi giuridici

      • Quadro statistico
      • Ricerca
      • Aiuto

      Consulenza giuridica

      • Guida giuridica on-line

      Rete di consulenza per le vittime del razzismo

      Conciliazione


  • Pubblicazioni
    • Chiudere

      TANGRAM

      • Abbonamento TANGRAM

      Studi

      Dossier tematici

      Monitoraggio nazionale

      Rapporti annuali

      Newsletter della CFR

      Altre pubblicazioni


  • La CFR
    • Chiudere

      Chi siamo

      Mandato

      Priorità tematiche della CFR

      Composizione

      Segreteria

      e-collaboration

      Contatto


Attualità | Temi | Basi legali | Internazionale | Servizi | Pubblicazioni | La CFR
  1. Pubblicazioni
  2. TANGRAM
  3. TANGRAM 33

Instagram

TANGRAM 33

Inizio pagina

  • Lingue
  • Abbonamento

Racial profiling aus der Sicht der Polizei


Profilage racial : le point de vue d’un ex-policier


TANGRAM 33

TANGRAM 33 (PDF, 1 MB, deutsch/français/italiano)

Back to parent TANGRAM
  • TANGRAM 33
    • Editoriale
    • Lotta al razzismo − a che punto siamo?
    • «Enunciati nel presente, gli atti di discorso a sfondo razziale fanno rivivere una lunga storia di esclusione e violenza»
    • Dieci tratti specifici misconosciuti del razzismo anti-Nero
    • Come scrivere articoli a prova di ramanzina sull’Africa, gli africani e i Neri
    • L’immagine dell’Africa in Occidente. Una storia di pregiudizi
    • Il profiling razziale dal punto di vista delle vittime
    • Il Consiglio della diaspora africana in Svizzera
    • Scarsa assistenza legale ai richiedenti l’asilo africani
    • Pioniere del femminismo
    • Difficoltà dei diplomati di origine africana ad accedere a impieghi qualificati
    • «Si mettono in campo molte energie per sensibilizzare la popolazione»
    • Coppie binazionali e bambini meticci in Svizzera
    • Testimonianza «La Svizzera, un Paese razzista?»
    • «Il razzismo non esiste» – neanche nel Canton Uri
    • Christiane Taubira: «Esternazioni razziste oramai a viso aperto»
    • Decennio ONU delle persone di discendenza africana (2015 – 2024)
    TANGRAM
  • TANGRAM 33
      • Editoriale
      • Lotta al razzismo − a che punto siamo?
      • «Enunciati nel presente, gli atti di discorso a sfondo razziale fanno rivivere una lunga storia di esclusione e violenza»
      • Dieci tratti specifici misconosciuti del razzismo anti-Nero
      • Come scrivere articoli a prova di ramanzina sull’Africa, gli africani e i Neri
      • L’immagine dell’Africa in Occidente. Una storia di pregiudizi
      • Il profiling razziale dal punto di vista delle vittime
      • Il Consiglio della diaspora africana in Svizzera
      • Scarsa assistenza legale ai richiedenti l’asilo africani
      • Pioniere del femminismo
      • Difficoltà dei diplomati di origine africana ad accedere a impieghi qualificati
      • «Si mettono in campo molte energie per sensibilizzare la popolazione»
      • Coppie binazionali e bambini meticci in Svizzera
      • Testimonianza «La Svizzera, un Paese razzista?»
      • «Il razzismo non esiste» – neanche nel Canton Uri
      • Christiane Taubira: «Esternazioni razziste oramai a viso aperto»
      • Decennio ONU delle persone di discendenza africana (2015 – 2024)
    • Contatto
    • Media
Sitemap

Attualità

  • Comunicati stampa
  • Pareri
  • Procedure di consultazione
  • Manifestazioni

Temi

  • Definizioni
  • Ambiti della vita

Basi legali

  • Diritto internazionale
  • Diritto costituzionale
  • Diritto penale
  • Diritto civile
  • Tutela giuridica

Internazionale

  • ONU
  • Consiglio d'Europa
  • OSCE

Servizi

  • Agenda politica su razzismo
  • Raccolta di casi giuridici
  • Consulenza giuridica
  • Rete di consulenza per le vittime del razzismo
  • Conciliazione

Pubblicazioni

  • TANGRAM
  • Studi
  • Dossier tematici
  • Monitoraggio nazionale
  • Rapporti annuali
  • Newsletter della CFR
  • Altre pubblicazioni

La CFR

  • Chi siamo
  • Mandato
  • Priorità tematiche della CFR
  • Composizione
  • Segreteria
  • e-collaboration
  • Contatto

Tenersi informati

  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • Newsletter della CFR
  • News

The Federal Authorities of the Swiss Confederation, www.admin.ch
Commissione federale contro il razzismo CFR
  • Sitemap
  • Impressum
  • Basi legali